|

Progetto D:
|
 |
|
Linee di
trasmissione di corrente
elettrica e di dati
Il baldacchino FV
sopra corsi d'acqua
canali, fiumi,
autostrade e strade
offre condizioni ideali
non solo per la
produzione di energia
elettrica, ma anche per
la trasmissione di
corrente tramite linee
elettriche. Tramite
questi collegamenti tra
le reti della Germania,
Austria ed Italia
verrebbero rafforzate la
rete di collegamento
europea ed il mercato di
corrente elettrica.
LINEE DI
TRASMISSIONE DI
CORRENTE
ELETTRICA E DI
DATI
4.1 Il baldacchino FV
sopra corsi d'acqua
canali, fiumi,
autostrade e strade
offre condizioni ideali
non solo per la
produzione di energia
elettrica, ma anche per
la trasmissione di
corrente tramite linee
elettriche. Di
conseguenza la rete di
trasmissione e
distribuzione di energia
elettrica può essere
integrata o ampliata,
non essendo necessaria
l’occupazione di terreno
privato per il passaggio
delle linee. I fiumi,
più si avvicinano allo
sbocco nel mare, più si
allargano, e anche
l'altezza del
baldacchino-FV aumenta a
causa della pendenza
predisposta del tetto.
Codesto quindi offre più
spazio per le linee di
trasmissione.
Contemporaneamente
saranno realizzati
collegamenti aggiuntivi
di reti elettriche
attraverso il canale
transalpino e le
autostrade
transfrontaliere per
rafforzare la rete
elettrica europea e il
mercato unico.
4.2
La corrente delle
centrali idroelettriche
Tirol-Adria - Progetto A
- può essere trasportata
attraverso queste linee
ed essere immessa nella
rete europea. La potenza
elevata di picco di
3.500 MW e la capacità
di pompaggio di 2.000 MW
offrono una grande
potenza regolatrice.
Entro pochissimo tempo
sarebbero in grado di
coprire la prestazione
di 2.000 turbine eoliche
offshore. L’impianto
idroelettrico sarebbe
quindi in grado di
controllare e garantire
l'alimentazione in modo
molto efficace.
RETI
TRANSEUROPEE – T
E N
I
progetti
Tirol-Adria
adempiono le
condizioni
per essere
assunti
nella lista
dei progetti
europei
prioritari,
e cioè:
-
B
– Il
Canale
Transalpino
Danubio-Tirol-Adria,
-
C
– i
percorsi
elettrificati
(e-mobility)
su corsi
d'acqua,
canali,
autostrade
e strade,
-
D
- le
linee di
trasmissione
di
corrente
elettrica
in DC
e/o AC,
e le
linee di
trasmissione
dati,
che
passano
attraverso
il
baldacchino
FV sopra
fiumi,
idrovie
e
autostrade,
offrendo
ottime
condizioni
per il
collegamento
delle
reti
elettriche
e delle
linee
trasmissione
dati in
Europa.
FINANZIAMENTO
6.1 Col
ricavo dalla vendita di
beni immobili costruiti
sul pendio del
terrapieno, creato col
materiale di scavo delle
gallerie, e cioè:
6.1.1
Sul portale nord a est
di Innsbruck (Tirolo
City);
6.1.2 Sul
portale sud tra
Gargazzone e Vilpiano (MeBo
City);
6.1.3 Sul
Portale Garda - a sud di
Torbole (Garda City), se
verrà realizzato il
tunnel Garda Adige.
- Tali ricavi
saranno disponibili
già dopo uno o due
anni dall’inizio dei
lavori e secondo il
loro sviluppo. Con
questi sarà
possibile di
finanziare gran
parte del canale
transalpino Danubio-Tirol-Adria.
6.2 Con i
ricavi dalla cessione di
energia elettrica
prodotta e non consumata
direttamente per la
mobilità elettrica, e
cioè:
6.2.1
Con pellicola-FV sul
baldacchino sopra fiumi,
idrovie, autostrade e
strade;
6.2.2 Con le
turbine eoliche sulla
tettoia (baldacchino);
6.2.3
Con le centrali
idroelettriche dei corsi
d'acqua e delle idrovie;
6.3 Con i
ricavi dall'uso delle
vie elettrificate e dal
relativo consumo di
corrente elettrica.
6.4
Con i ricavi
dall’assegnazione di più
di 10.000 ettari resi
coltivabili per uso
agricolo nelle ex aree
fluviali.
6.5 Con
i ricavi dall’uso di
strutture per parchi,
sport, turismo e tempo
libero lungo i corsi
d'acqua e le idrovie.
6.6 L'uso
multiplo del tunnel
transalpino e dei
baldacchini FV sopra
corsi d'acqua,
autostrade e strade lo
rende possibile di
dividere i costi fra i
singoli utilizzi, e cioè:
6.6.1
per la produzione di
energia fotovoltaica;
6.6.2
per ospitare corsie per
treni sospesi leggeri,
veicoli elettrici e navi;
6.6.3
per la trasmissione di
dati e di corrente
elettrica.
6.7 Le sinergie
del Progetto Tirol-Adria
meritano di essere
evidenziate, per cui il
progetto offre un
investimento sicuro alle
istituzioni pubbliche
come Fondi di pensioni,
alle banche, a istituti
finanziari e a persone
private.
AMBIENTE
7.1 Le tettoie o
i baldacchini FV
sorgono solo
sopra aree improduttive.
7.2
L'energia elettrica per
l'e-mobility è
ricavata da fonti
rinnovabili direttamente
sul tetto fotovoltaico
sovrastante, dalle
turbine eoliche sul
tetto-FV, dagli impianti
idroelettrici.
Considerando solamente
sulla rotta stradale del
Brennero attraverso le
Alpi, lunga 500 km,
possono essere
sostituiti ogni giorno
1.000.000 litri di
combustibile fossile con
energie rinnovabili
prodotti sul posto.
7.3
L’impatto causato
principalmente dal
traffico pesante, in
particolare sulle tratte
autostradali, che
attraversano le Alpi, si
ridurrebbe drasticamente.
7.4 Il
sistema di controllo
e di guida automatizzato
migliora la sicurezza
sulle vie elettrificate.
7.5 Le vie elettrificate
danno l'opportunità al
conducente di un veicolo
elettrico di infilarsi
nella corsia
elettrificata e di
ritirare corrente
elettrica per la carica
della batteria durante
la guida attraverso un
dispositivo telescopico
di captazione (pantografo),
ottenendo una maggiore
autonomia.
7.6 Il veicolo
elettrico è in
grado di recuperare
l’energia nelle discese
e di frenatura.
7.7 Le linee di
trasmissione di
energia elettrica
passano attraverso i
baldacchini-FV. Le linee
di trasmissione, che
incidono sul paesaggio,
possono essere rimosse.
LE IDEE PROMETTENTI E
REALIZZABILI DEL
PROGETTO TIROL-ADRIA
SONO PIÙ CHE
UN'ALTERNATIVA ALLA
GALLERIA DI BASE DEL
BRENNERO - BBT
8.1 La galleria
di base del Brennero
con le gallerie di
salvataggio e di
ventilazione è più lunga
del canale transalpino
per collegare i fiumi
Inn e Adige.
8.2 La galleria
di base del Brennero,
sia a nord sia a sud
della galleria di base,
abbisogna nuove vie di
accesso, le quali
dividono in due le
vallate e i villaggi, e
causano rumore
disturbante. L’impatto
richiede la costruzione
di altre gallerie di una
lunghezza molteplice
della galleria di base.
8.3 La
galleria di Base del
Brennero non è
adatta per il traffico
misto (alta velocità e
trasporto merci).
Pertanto, gli esperti
dubitano che la galleria
di base si tradurrà in
una diminuzione del
traffico pesante
sull'autostrada del
Brennero. Il trasporto
normale di merci e
passeggeri continuerebbe
a passare sulla linea
esistente. Pertanto, una
riduzione
dell'inquinamento
causato dal traffico, in
particolare del traffico
pesante non è in vista.
8.4 La
classificazione della
linea ferroviaria da
Berlino a Palermo
con la galleria di base
del Brennero come
progetto prioritario
europeo TEN nel 2004 è
avvenuto in un momento
in cui non esisteva il
Progetto Tirol-Adria, il
quale comprende le
seguenti innovazioni.
8.5 Il
canale transalpino
Danubio-Tirol-Adria
pone le basi per il
trasferimento di gran
parte del traffico merci
sulla rotta nord/sud
dalla strada all’idrovia.
Indirettamente, questo
porterà anche a un
aumento del trasporto
merci più sostenibile
sulle vie navigabili
d'Europa, potendo ora
percorrere distanze
maggiori su battelli per
la navigazione interna
senza interruzione e
potendo raggiungere
l’Adriatico, la porta
meridionale per il mondo.
8.6 La
ferrovia sospesa leggera
si propone come
mezzo di trasporto
moderno, sicuro e
conveniente.
Non richiede spazio
ingombrante, perché
transita nella volta del
tunnel transalpino lungo
78 km e nei baldacchini
FV, sopra vie esistenti
come autostrade e corsi
d’acqua, raggiungendo
così perfino centri
urbani. È possibile un
miglioramento della
qualità di viaggiare, e
di dare un incentivo
sufficiente per il
passaggio dalla macchina,
o persino dal velivolo a
questo mezzo di
trasporto. Sicuramente
potrà superare i
benefici attesi dalla
BBT.
8.7
La propulsione elettrica
di battelli per la
navigazione interna,
veicoli stradali e
ferrovie sospese leggere
porterà sicuramente a
una riduzione enorme del
consumo di energia
fossile e una
corrispondente riduzione
dell’espulsione di CO2,
dell’inquinamento
acustico e
dell’inquinamento con
polveri sottili. Inoltre
questi obiettivi saranno
raggiunti in una
dimensione molto più
vasta e in tempi più
brevi di quanto ci si
potesse aspettare dalla
galleria di base del
Brennero e del treno ad
alta velocità.
8.8 Quindi, prima di
costruire altre ferrovie
attraverso le Alpi, sarà
più ragionevole la
realizzazione del primo
collegamento delle
idrovie europee con
l'Adriatico ed il
Mediterraneo, come
proposto nel Progetto
Tirol-Adria.
8.9 Il
progetto innovativo
comporterà cambiamenti,
specialmente verso un
traffico più umano e
rispettoso dell'ambiente.
Le risorse della natura
sono integrate in un
concetto avanzato e
condurranno a un forte
sviluppo economico nei
paesi europei.
Tirol-Adria
Ideatore & Manager del progetto: Albert Mairhofer
Gennaio 2013
|
|